A volte si viene sopraffatti da un'incredibile ed irrefrenabile voglia di dolce...( a me capita spesso!), la soluzione? Un dolcetto piccolo, golosissimo e soprattutto veloce!Ecco la ricetta dei muffins al caffè e nutella, irresistibili!
Ingredienti per 10 muffins:
-125 gr di farina 00
-75 gr di zucchero
-55 gr di burro fuso
-1 cucchiaio raso di caffè solubile in polvere
-1 pizzico di sale
-1 cucchiaino di lievito per dolci
- 100 ml di latte
- un uovo
-nutella q.b
Procedimento.
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi tranne il caffè solubile, quindi la farina, lo zucchero, il sale ed il lievito.
In un'altra ciotola mescolate il burro fuso con il latte, l'uovo e il cucchiaio di caffè solubile.
Unite gli ingredienti secchi con quelli liquidi. Il segreto per ottenere dei muffins soffici e quello di mescolare poco gli ingredienti.
Riempite i pirottini e inserite un cucchiaio di nutella su ciascuno. Con uno stuzzicadenti girate leggermente la nutella per ottenere un effetto marmorizzato.
Infornate in forno caldo a 180°C per 20 minuti.
sabato 23 settembre 2017
mercoledì 20 settembre 2017
CROSTATA ALLE PRUGNE CON MANDORLE E SESAMO
Ingredienti per la pasta frolla:
-200 gr di farina 00
-100 gr di burro
-100 gr di zucchero
-2 tuorli
-un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
-un uovo
-un tuorlo
-20 gr di burro
-20 gr di robiola ( o in alternativa 40 gr di burro in totale)
-30 gr di zucchero
-30 gr di noci
-8 prugne Santa Clara
-lamelle di mandorle q.b
-sesamo q.b
Procedimento.
Cominciamo con la pasta frolla. Lavorate nel mixer tutti gli ingredienti finchè il composto non diventa una "palla". Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e posizionatela nel frigo a raffreddare per almeno mezz'ora.
Nel frattempo lavate e tagliate a spicchi le prugne. A parte frullate con il frullatore ad immersione l'uovo, il tuorlo, il burro sciolto intiepidito, la robiola, lo zucchero e le noci.
Stendete con il mattarello la pasta frolla su un foglio di carta da forno, tenendone un po' da parte per la decorazione.
Foderate una tortiera da 24 o 26 cm con la pasta frolla adagiata sulla carta forno e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versate la crema sulla pasta frolla e adagiatevi sopra le prugne. Cospargete la superficie con le lamelle di mandorle e il sesamo ed infine decorate a piacere.
Buon Appetito!
FROZEN PARTY
Elsa e Anna ormai sono entrate nel cuore di tutte le bambine, e la mia non ha fatto eccezione! Ecco qualche foto dell'allestimento e della torta per il secondo compleanno della mia bimba.
giovedì 19 gennaio 2017
BRIOCHES PER LA COLAZIONE
Questa volta è stato un esperimento, non avevo mai provato a fare delle brioches, ma visto il favoloso risultato, ho deciso di condividere la ricetta con voi.
Questa è una versione semplice, un impasto dolce e profumatissimo, ideale da consumare entro due giorni oppure potete congelare le brioches dopo la cottura per poterle avere fresche ogni mattina, scongelandole la sera precedente.
Sono ottime al naturale, ma per i più golosi possono essere farcite con Nutella, marmellata, crema o panna, oppure aggiungere all'impasto frutta secca, uvetta, gocce di cioccolato o tutto ciò che la fantasia vi suggerisce.
Ingredienti per 10 brioches:
200 gr di farina 0
50 gr di zucchero
100 gr di patate lesse schiacciate ( circa una patata media )
25 gr di burro sciolto
1/2 bustina di lievito per preparazioni salate
75 gr di latte intero tiepido
1 uovo
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
Procedimento.
Riscaldate il latte e scioglietevi all'interno il lievito con un cucchiaino di zucchero.Aggiungete tutti gli altri ingredienti ed impastate per 5 minuti . Se siete in possesso dell'impastatrice o del Bimby, vi consiglio di utilizzarli per impastare in quanto la consistenza della preparazione è molto molle e quindi impastare a mano risulta un po' più difficoltoso.
Riponete l'impasto in una ciotola capiente imburrata ed infarinata e coperta da pellicola e lasciate lievitare per due ore .
Trascorse le due ore preparate una teglia ricoperta di carta da forno, prelevate delle piccole palline d'impasto con le mani unte di olio e ponetele sulla teglia ben distanziate l'una dall'altra.
Lasciate lievitare i panetti per 30 minuti.
In una tazza versate due dita di latte, un filo di olio e un cucchiaino di zucchero e con questa bagna spennellate le brioches.
Infornate a 180°C per 20 minuti in forno ventilato.
Conservate le brioches in un barattolo chiuso, affinché mantengano la fragranza e non si secchino.
Questa è una versione semplice, un impasto dolce e profumatissimo, ideale da consumare entro due giorni oppure potete congelare le brioches dopo la cottura per poterle avere fresche ogni mattina, scongelandole la sera precedente.
Sono ottime al naturale, ma per i più golosi possono essere farcite con Nutella, marmellata, crema o panna, oppure aggiungere all'impasto frutta secca, uvetta, gocce di cioccolato o tutto ciò che la fantasia vi suggerisce.
Ingredienti per 10 brioches:
200 gr di farina 0
50 gr di zucchero
100 gr di patate lesse schiacciate ( circa una patata media )
25 gr di burro sciolto
1/2 bustina di lievito per preparazioni salate
75 gr di latte intero tiepido
1 uovo
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
Procedimento.
Riscaldate il latte e scioglietevi all'interno il lievito con un cucchiaino di zucchero.Aggiungete tutti gli altri ingredienti ed impastate per 5 minuti . Se siete in possesso dell'impastatrice o del Bimby, vi consiglio di utilizzarli per impastare in quanto la consistenza della preparazione è molto molle e quindi impastare a mano risulta un po' più difficoltoso.
Riponete l'impasto in una ciotola capiente imburrata ed infarinata e coperta da pellicola e lasciate lievitare per due ore .
Trascorse le due ore preparate una teglia ricoperta di carta da forno, prelevate delle piccole palline d'impasto con le mani unte di olio e ponetele sulla teglia ben distanziate l'una dall'altra.
Lasciate lievitare i panetti per 30 minuti.
In una tazza versate due dita di latte, un filo di olio e un cucchiaino di zucchero e con questa bagna spennellate le brioches.
Infornate a 180°C per 20 minuti in forno ventilato.
Conservate le brioches in un barattolo chiuso, affinché mantengano la fragranza e non si secchino.
Buon appetito!
lunedì 2 gennaio 2017
TROCHETTO DI NATALE DOPPIA VERSIONE: burro di arachidi e crema diplomatica
TRONCHETTO N°1 ( con farcitura al burro di arachidi )
Per la pasta biscuit:
3 uova grandi
80 gr di zucchero
50 gr di farina 0
30 gr di cacao amaro
Ingredienti per la farcitura:
80 gr di ricotta
80 gr di burro di arachidi
80 gr di panna semi montata
30 gr di zucchero a velo
Ingredienti per la copertura:
200 ml di panna
100 gr di cioccolato fondente
150 gr di cioccolato gianduja
10 gr di burro
Procedimento.
Per la pasta biscuit montate con le fruste elettriche le uova intere con lo zucchero finchè non triplicano il volume.
In una ciotola mescolate la farina ed il cacao, dopodiché incorporatele alle uova setacciandole, facendo ben attenzione a mescolare il tutto dal basso verso l'alto affinché l'impasto rimanga ben gonfio e non si smonti.
Imburrate un foglio di carta da forno e stendete l'impasto cercando di dargli una forma rettangolare.
Infornate per 10 minuti a 180°C in forno statico.
Per la farcitura, montate leggermente con le fruste elettriche la panna con lo zucchero a velo.
A parte mescolate il burro di arachidi con la ricotta, dopodiché incorporate la panna semi
montata.
Non appena la pasta biscuit si sarà leggermente intiepidita, staccatela delicatamente dalla carta forno,adagiatela su un panno pulito e farcitela con la crema al burro di arachidi ( la pasta biscuit non deve essere calda altrimenti la farcitura perderebbe di consistenza). A questo punto, aiutandovi con lo straccio da cucina, arrotolate il tronchetto e ponetelo dieci minuti in frigo.
E' il momento di preparare la ganache al cioccolato per la copertura.
Scaldate la panna sul fuoco. Tritate il cioccolato fondente e il cioccolato gianduja. Versate poco per volta la panna calda sul cioccolato mescolando con una frusta finché il cioccolato non sarà completamente sciolto. Aggiungete la noce di burro sempre mescolando. Lasciate raffreddare leggermente la ganache. Controllate ogni tanto la consistenza, appena si sarà solidificata un po' ricoprite interamente il tronchetto.
Con i rebbi di una forchetta create le venature tipiche del legno e decorate a piacere.
TRONCHETTO N°2 ( con farcitura alla crema diplomatica rivisitata)
Ingredienti per la pasta biscuit:
3 uova grandi
80 gr di zucchero
50 gr di farina 0
30 gr di cacao amaro
Ingredienti per la farcitura:
250 gr di latte fresco
80 gr di zucchero di canna
20 gr di amido di mais
4 tuorli
250 gr di mascarpone
125 gr di panna montata
gocce di cioccolato q.b
Ingredienti per la copertura:
200 ml di panna
100 gr di cioccolato fondente
150 gr di cioccolato gianduja
10 gr di burro
La realizzazione del tronchetto è la medesima di cui sopra. Per la farcitura prima di tutto preparate una crema pasticcera.
Mescolate 4 tuorli con 20 gr di amido di mais e 80 gr di zucchero di canna. Scaldate 250 gr di latte fresco. Versate il latte intiepidito sul composto di uova e portate il tutto ad ebollizione. Lasciare raffreddare la crema in frigo coperta con della pellicola direttamente a contatto con la crema.
Quando la crema si sarà completamente raffreddata, prelevatene 200 gr e mescolatela con 250 gr di mascarpone e 125 gr di panna montata.
Farcite il tronchetto aggiungendo gocce di cioccolato a piacimento.
Arrotolate come spiegato sopra, ricoprite il tronchetto e decorate a piacimento.
Buon Appetito!
martedì 20 dicembre 2016
TORTA SBRICIOLATA AL CACAO CON CREMA DI MARRONI
Ci sono! Rivisitiamo la classica torta sbriciolata!
Ingredienti per l'impasto ( per una torta da 24-26 cm di diametro):
-300 gr di farina 00;
-30 gr di cacao amaro;
-100 gr di burro;
-100 gr di zucchero;
-1 uovo e 1 tuorlo;
-1 bustina di lievito vanigliato;
-1 pizzico di sale.
Ingredienti per la farcitura:
-250 gr di ricotta;
-250 gr di crema di marroni;
-50 gr di zucchero;
-100 gr di gocce di cioccolato.
Procedimento.
In una ciotola capiente, inserite la farina, il cacao amaro, lo zucchero ed il lievito. Mescolate. Aggiungete il burro freddo tagliato a tocchetti, l'uovo, il tuorlo ed il pizzico di sale.
Mescolate tutti gli ingredienti lavorando l'impasto con le mani. Fate incorporare bene il burro e le uova.Otterrete un impasto molto secco e tutto sbriciolato.
Per la farcitura lavorate con le fruste elettriche, oppure nel bimby, la ricotta con la crema di marroni e lo zucchero. Quando avrete ottenuto una crema omogenea, aggiungete le gocce di cioccolato.
Rivestite una tortiera ( meglio se a cerniera) con carta da forno bagnata e ben strizzata.
Versate 2/3 dell'impasto sbriciolandolo sulla base della tortiera. Pressate leggermente la base, non preoccupatevi se vi sembra troppo secco, perchè in cottura il burro si scioglierà formando un guscio ben solido tipo pasta frolla.
Versate tutta la crema di ricotta e marroni ed infine sbriciolate l'impasto rimanente su tutta la superficie della torta.
Infornate a 180°C per 35 minuti.
Buon Appetito!
lunedì 24 ottobre 2016
TORTA AL CIOCCOLATO E BURRO DI ARACHIDI
Finalmente ho trovato un pochino di tempo per condividere con voi questa delizia per il palato.
Quest'anno per il compleanno di mio marito non volevo preparare la "solita" torta al cioccolato così ho deciso di far scegliere a lui...ovviamente la sua prima risposta è stata :" Ma che domande fai, voglio la torta al cioccolato!"... ma dopo averci riflettuto un po' mi ha chiesto una torta al cioccolato con il burro di arachidi. Contenta di poter preparare qualcosa di diverso, mi attivo e cerco qualcosa su internet, ma nulla mi convince, così prendendo ispirazione un po' di qua e un po' di là, sono riuscita ad ottenere proprio ciò in cui speravo.
Per la base ho utilizzato l'impasto che di solito preparo per la torta Foresta Nera, mentre per la copertura ho optato per una classica ganache al cioccolato gianduja, la farcitura invece l'ho inventata di sana pianta.
Bene, ora basta con le chiacchiere e passiamo al sodo...
Ingredienti per la base:
-180 gr di farina "00"
-200 gr di zucchero
-75 gr di cacao amaro
-1 cucchiaino di lievito
-1/2 cucchiaino di bicarbonato
-1/2 cucchiaino di sale
- 2 uova grandi
-150 ml di latte
-70 ml di olio
- 1/2 cucchiaino di vanillina
- arachidi salate q.b
Ingredienti per la farcitura:
-250 gr di ricotta
- 40 gr di zucchero a velo
-200 gr di burro di arachidi
-120 ml di panna semi montata
- 2 quadratini di cioccolato gianduja
- latte q.b
Ingredienti per la copertura:
-190 ml di panna da montare
-320 gr di cioccolato gianduja
- 60 gr di cioccolato fondente
- arachidi salate q.b
Procedimento:
Mescolate in una ciotola capiente tutti gli ingredienti secchi ( farina, zucchero, cacao amaro, lievito, bicarbonato, sale e vanillina ); in seguito aggiungete gradatamente i componenti liquidi, prima le uova, poi il latte e poi l'olio. Quando avrete ottenuto un impasto liscio e senza grumi, aggiungete una manciata di arachidi salate ( questa era l'idea iniziale, io in realtà me ne sono dimenticata, ma sono certa che darà quel tocco in più!).
Imburrate ed infarinate con cura una teglia da 24-26 cm di diametro ( meglio se a cerniera) ed infornate a 180°C per 35-40 minuti. Controllate la cottura con la prova stecchino.
Intanto che la torta cuoce, in una ciotola mescolate con lo sbattitore elettrico la ricotta con lo zucchero a velo, aggiungete poi il burro di arachidi. Spegnete lo sbattitore elettrico ed aggiungete la panna semimontata. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno . Se la crema non vi sembra abbastanza dolce potete aggiungere dell'altro zucchero a velo.
Scaldate sul fuoco la panna da montare senza portarla ad ebollizione.
Spezzettate il cioccolato gianduja e il cioccolato fondente, versatevi sopra la panna calda e mescolate velocemente con una frusta finché il cioccolato non si sarà sciolto. Lasciate riposare la ganache
Tirate fuori la torta dal forno, quando sarà ben fredda, dividetela in tre dischi. Sciogliete 2 quadratini di cioccolato gianduja in mezza tazza di latte. Bagnate il primo disco con il latte al cioccolato, farcite con abbondante crema al burro di arachidi, coprite con il secondo disco, bagnatelo a sua volta e farcite nuovamente con la crema.
Ponete la torta farcita in frigo per mezz'oretta affinché si rassodi.
Tirate fuori la torta dal frigo, ponetela su una griglia e glassatela con la ganasche al cioccolato ancora tiepida. Sbriciolatevi sopra le arachidi salate e riponete nuovamente la torta in frigo per almeno
un' ora.
Provatela, non ve ne pentirete!
Buon appetito.
Iscriviti a:
Post (Atom)